I N I Z I O T O P I C |
prolonga |
Posted - 06/02/2008 : 19:34:55 Ciao. Devo cambiare la stampante, vengo da una Pixma 4000 e vorrei trovare un oggetto più "definitivo".
Considerate le mie necessità (max A4, non stampo quasi mai in b/n) e limiti (le misure a disposizione, larghezza massima 60 cm., non mi consentono comunque di andare su una A3) e l'utilizzo amatoriale (ma che cerca un valido risultato) avrei pensato di stanziare un budget sui 300/400 Euro.
Dopo ore di ricerche notturne, mi sembrerebbe di aver individuato l'oggetto giusto cioè l'Epson R800, che ne pensate? è una buona scelta?) ma qui sorgono i dubbi:
1) utilizza inchiostri a pigmenti: il fastidioso fenomeno della facile seccatura che mi è capitato di leggere, è reale e frequente? Non sono un fotografo che stampa tutti i giorni e nemmeno a giorni alterni. Potrebbe essere questo un handicap?
2)è un prodotto che ha ormai 4 anni e, da quello che ho letto in giro, si possono usare SOLO inchiostri EPSON UltraChrome Hi-Gloss. Sembra non sia compatibile con Hi-gloss 2, Vivera, Ultrachrome: anche gli altri modelli Epson hanno una loro obbligatorietà di ink set, però sono più recenti. I dubbi che ho è che cessi la produzione della R800 e magari fra un anno non trovo più i suoi inks e che la tecnologia UltraChrome possa essere sorpassata(?)...
3) leggo che i pigmenti hanno una minor resa nei colori quindi minor gamut: non ho mai avuto modo di fare confronti diretti, sono effettivamente più morbidi e smorzati?
Se poi vi viene in mente un articolo alternativo, sono qui pronto ad ascoltare !!
Giorgio |
12 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
nikarlo |
Posted - 10/02/2008 : 23:53:35 Il glop non viene stampato sulle matte. Cmunque nell'articolo sui sistemi di stampa ci sono delle foto in cui si nota il gloss differenzial che è la piaga delle stampanti a pigmenti senza glop.
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com |
prolonga |
Posted - 10/02/2008 : 17:49:35 Che non ti piaccia è ovviamente soggettivo, io non ho mai visto come stampa quindi faccio fatica a immaginarlo. Se poi il risultato è come i dye, a me piace. Ma se è così e non specchiato da falsare la foto!
Ma, fammi capire, il glop viene spruzzato anche sulle matte? e, altra domanda, come sono come resa le carte Epson, visto che non le ho mai usate?
Giorgio
|
Gianluke |
Posted - 10/02/2008 : 15:56:38 Significa che la R800 è l'unica stampante che ha il GLOP quindi è l'unica che ha un look così lucente e brillante come i dye-based (che tra parentesi a me non piace )
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it |
prolonga |
Posted - 10/02/2008 : 15:00:29 Citazione: Postato da Gianluke [brse sei abituato al look dye based e ti piace quel look vai sulla R800.
Gian, che significa? che le altre Epson danno colori meno brillanti? Oppure che sono troppo brillanti quella della R800? Scusa l'ignoranza,ma di pigmento sono a digiuno....
Giorgio |
Gianluke |
Posted - 09/02/2008 : 01:17:13 Citazione: Postato da prolonga
Citazione: Postato da AlbertoM Quella che ci va più vicina, è proprio la R800
Questa è la notizia più importante, aldilà di quello che si legge in giro e che probabilmente ho frainteso!
grazie Giorgio
Eh te l'avevo già detto giorgio...se sei abituato al look dye based e ti piace quel look vai sulla R800.
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it |
prolonga |
Posted - 09/02/2008 : 00:10:56 Citazione: Postato da AlbertoM Quella che ci va più vicina, è proprio la R800
Questa è la notizia più importante, aldilà di quello che si legge in giro e che probabilmente ho frainteso!
grazie Giorgio |
nikarlo |
Posted - 08/02/2008 : 14:44:06 Citazione: Postato da prolonga
Spongless e Mis dovrebbero essere il kit b/n di Photoactivity: io non faccio (sostanzialmente) stampe b/n .....
I mis per r800 di cui parlo io sono a colori 
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com |
AlbertoM |
Posted - 08/02/2008 : 14:33:39 Nel primo articolo si parla al passato
In the past the majority of inkjet printers utilized dye-based inks, which at the time had a significantly wider color gamut than pigment-based inks.
Come ti avevo scritto in mail, avendo profilato molte stampanti ti posso dire che in linea di massima oggi non è vero
Ti posto un confronto fra due stampanti "a caso"



Quello che cambia è , come dice Enrico, l'impatto visivo dei dye-based su carta lucida, che i pigmenti in genere non riescono a realizzare
Quella che ci va più vicina, è proprio la R800
Ciao
AlbertoM |
prolonga |
Posted - 08/02/2008 : 14:19:33 Citazione: Postato da nikarlo
Io ho una r800 che carico con i Mis per r800 che vanno bene ma comunque risentano delle noie delle cartucce spongeless. Quando va bene va molto bene...
Spongless e Mis dovrebbero essere il kit b/n di Photoactivity: io non faccio (sostanzialmente) stampe b/n .....
Giorgio
|
prolonga |
Posted - 08/02/2008 : 14:16:13 Citazione: Postato da Enrico
Giorgio, dove hai letto che i dye-based hanno generalmente un gamut più ampio dei pigmenti?
Qui ma anche altrove: http://www.epson.co.jp/e/technology/print_permanence_inkspapers.htm
http://www.digitaloutput.net/content/ContentCT.asp?P=329
Giorgio
|
Enrico |
Posted - 07/02/2008 : 21:27:13 Giorgio, dove hai letto che i dye-based hanno generalmente un gamut più ampio dei pigmenti? La differenza tra dye e pigmenti sta nella diversa archiviabilità e nella diversa resa sulle carte lucide (con i dye non esiste gloss-differential e bronzing).
Ciao Enrico |
nikarlo |
Posted - 06/02/2008 : 22:28:46 Io ho una r800 che carico con i Mis per r800 che vanno bene ma comunque risentano delle noie delle cartucce spongeless. Quando va bene va molto bene... Però non bisogna farla fermare mai. Adesso uso prevalentemente una 9800 e se dovessi stampare di più a casa prenderei una 3800.
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com |