I N I Z I O T O P I C |
Enrico |
Posted - 04/02/2008 : 22:47:21 Segnalo il recente aggiornamento dell'articolo "Turbo Stitch".
Sono state aggiunte alcune considerazioni riguardanti i sistemi operativi a 64bit ed i dischi ultra-veloci con interfaccia SAS (per quest'ultimo argomento ringrazio Roberto "girofoto" per la segnalazione).
Ciao Enrico |
3 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
Enrico |
Posted - 18/02/2008 : 12:01:27 Di "necessario" non c'è niente, ovviamente, si tratta solo di capire qual'è il miglior setup in base alle proprie esigenze.
Il vero divoratore di risorse è PS, non PTgui. PTgui risente soprattutto della potenza di calcolo, meno della velocità dei dischi. Inoltre i progetti PTgui si possono lanciare in batch, senza la presenza dell'operatore: un bel vantaggio.
E' importante capire le "necessità" di PS in termini di memoria complessiva: influiscono dunque le dimensioni degli stitch e la quantità/complessità delle operazioni da eseguire sullo stitch stesso. La soluzione di lusso è installare tanta RAM in modo da coprire queste necessità (con OS a 64bit), ma la soluzione può essere impossibile oppure molto onerosa. In questi casi, si procede ad accelerare le operazioni dello scratch, ricorrendo a dischi molto veloci e/o sistemi di dischi in RAID0.
Installare 2 dischi SATA "normali" in RAID0 ? Oppure 2 Raptor ? Oppure 2 SAS da 15krpm ? La risposta sta nelle "necessità" e nel budget, come sempre.
Ciao Enrico |
tonesh |
Posted - 18/02/2008 : 11:14:48 Mi dicono che per avere migliori prestazioni in lettura/scrittura dei dischi, in fondo in fondo non sono proprio necessari dei dischi SAS, bensì una configurazione in RAID di più dischi. Essendo piuttosto incompetente vorrei avere un vostro parere. grassie ciao
Toni |
girofoto.it |
Posted - 06/02/2008 : 10:38:37 'grazie per i ringraziamenti'. Con l'occasione vorrei tranquillizzare un pò tutti in merito alla "incompatibilità" con i sistemi home dei dischi SAS. E' vero che si tratta di prodotti destinati ad ambienti server, ma è altrettanto vero che a parte i costi elevati, alla fine si utilizzano come dischi normali, con l'unica nota che bisogna acquistare un controller dedicato (ma del resto poche schede madri permettono di configurare il raid 1 con i dischi SATA e quindi anche con i Raptor può sorgere lo stesso problema). Aggiungo queste note perchè in azienda con i SAS ci lavoro (anche se non li uso per la fotografia ). |
|
|