I N I Z I O T O P I C |
mxa |
Posted - 31/01/2008 : 13:30:10 ... quanto esteso e' lo spazio colore dell'occhio umano, diciamo quando guarda una stampa in riflessione? Se ha senso parlare di "spazio colore dell'occhio umano" beninteso ...
Marco ------------------------- www.infraredphoto.eu www.resonantlink.com
|
4 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
undavide |
Posted - 01/02/2008 : 23:09:37 Urca! 
Davide
|
AlbertoM |
Posted - 31/01/2008 : 15:38:43 In riflessione, però è un po' diverso
Un raggio monocromatico (una riga spettrale) incidente su di una superficie riflettente diffusiva (non uno specchio), esce dalla superficie non come raggio monocromatico, ma come luce con banda continua più allargata
E più la superficie è riflettente (quindi più si va verso il bianco) e più questa banda si allarga
In pratica non è possibile ottenere in riflessione dei colori chiari molto saturi
La massima saturazione dei colori (cioè il bordo del ferro di cavallo) si ottiene dalle sorgenti luminose, ma i colori che nascono per riflessione sono meno saturi
Quindi il "gamut" risulta più ristretto del ferro di cavallo
Se si disegnano le curve che rappresentano il limite massimo di questo gamut al variare della luminanza e fissato un illuminante, si ottengono i cosiddetti limiti di Mac Adams
I fenomeni di iridescenza, invece, arrivano a coprire tutto il ferro di cavallo: certe piume di uccelli (prive di pigmenti) hanno colori ipersaturi proprio perchè danno luogo a questi fenomeni di iridescenza
E quindi non si possono stampare (perlomeno con i pigmenti)
AlbertoM |
michele |
Posted - 31/01/2008 : 15:04:03 Citazione: Postato da mxa
... quanto esteso e' lo spazio colore dell'occhio umano, diciamo quando guarda una stampa in riflessione? Se ha senso parlare di "spazio colore dell'occhio umano" beninteso ...
Marco ------------------------- www.infraredphoto.eu www.resonantlink.com
lo spazio colore che più si avvicina a quello dell'occhio umano dovrebbe essere il LAB
www.micheleberti.it |
jbrembat |
Posted - 31/01/2008 : 13:43:37 Il colore non è una proprietà fisica ma una percezione. Quando parliamo di colori facciamo sempre implicitamente riferimento al sistema visuale umano. Il "gamut" della visione umana è stato standardizzato da CIE e corrisponde alla ben nota area a forma di "zoccolo di cavallo" nel diagramma di cromaticità CIE_xy.
Jacopo |