I N I Z I O T O P I C |
runtu |
Posted - 03/11/2014 : 10:45:40 L'applicazione di ColorMunki due volte su tre si congela e devo fare uscire forzata. Conoscete alternative valide?
Grazie
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
17 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
runtu |
Posted - 05/11/2014 : 12:01:24 ...Profile Maker credo che ormai si possa utilizzare esclusivamente su pc in quanto essendo fuori produzione gira solo sui "vecchi" Mac PPC.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
AlbertoM |
Posted - 05/11/2014 : 12:00:29 Citazione: Postato da Michele Volpicella il Measure Tool di Profile Maker rimane a tutt'oggi uno dei programmi più flessibili per fare ogni tipo di misurazione. Sapete se è compatibile col Munki?
Non credo, non c'è il colormunki tra gli strumenti disponibili nel menu "Unità/Porta" di Measure Tool
AlbertoM |
andre_ |
Posted - 05/11/2014 : 10:08:14 Citazione: Postato da Michele Volpicella
Il Measure Tool è una delle 5 parti di cui si compone ProfileMaker. E' un software a sè stante e per un certo periodo è stato gratuito. Forse lo è ancora. Per quando si tratta di misurare e confrontare sia colori spot che scansioni credo che non esista un altro programma altrettanto completo, semplice e "leggero". Un must classico.
Grazie.  a_
www.justnuances.com |
Michele Volpicella |
Posted - 05/11/2014 : 09:39:20 Il Measure Tool è una delle 5 parti di cui si compone ProfileMaker. E' un software a sè stante e per un certo periodo è stato gratuito. Forse lo è ancora. Per quando si tratta di misurare e confrontare sia colori spot che scansioni credo che non esista un altro programma altrettanto completo, semplice e "leggero". Un must classico.
Stampatore Fine Art www.slowprint.it |
andre_ |
Posted - 04/11/2014 : 21:24:25 Citazione: Postato da Michele Volpicella Un'altra domanda: il Measure Tool di Profile Maker rimane a tutt'oggi uno dei programmi più flessibili per fare ogni tipo di misurazione. Sapete se è compatibile col Munki?
No idea, sorry (potrei cercare su Google, ma puoi farlo tu con piú dati di me).
Non conosco abbastanza Profile Maker. Cosa ha il suo tool di piú interessante? Grazie. a_
www.justnuances.com |
Michele Volpicella |
Posted - 04/11/2014 : 12:08:18 Ok ho capito. Un'altra domanda: il Measure Tool di Profile Maker rimane a tutt'oggi uno dei programmi più flessibili per fare ogni tipo di misurazione. Sapete se è compatibile col Munki? Grazie
Stampatore Fine Art www.slowprint.it |
runtu |
Posted - 04/11/2014 : 11:41:26 ...dalle specifiche X-Rite Colorport non è compatibile con il Munki. Aggiungo anche Monaco Profiler. carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
andre_ |
Posted - 04/11/2014 : 11:25:32 Citazione: Postato da runtu @ andre, so benissimo che Argyll permette la lettura in scansione ma prima ...
Assolutamente, infatti stavo solo rispondendo al quesito di Michele se fosse possibile o meno.  Vista la mia totale ignoranza, non mi addentro in Argyll. a_
www.justnuances.com |
runtu |
Posted - 04/11/2014 : 11:19:30 @ michele ...è che stanotte non prendevo sonno e allora ho deciso di leggere una ad una le 1580 patch per creare il profilo ICC della Schoeller Baryta... 
Non ho mai detto e scritto che utilizzo la lettura spot per creare i profili carta. Uso quel tipo di lettura esclusivamente per leggere le 21 patch lineari dal bianco al nero per decidere quale media usare per la stampa dei target. Per inciso la lettura con Argyll mi sembra più costante e precisa rispetto al programma del Munki, ma questa forse è solo una mia idea.
@ andre, so benissimo che Argyll permette la lettura in scansione ma prima è necessario creare un file di "riscontro" che serve ad Argyll per comparare i valori realmente letti su carta con quelli creati "a tavolino" dal programma. In questo caso avendo già io un target ho necessità solo di leggere i valori. Ciò non toglie se non ricordo male che sia possibile creare anche tramite Argyll un target dal bianco al nero con valori lineari.
Per usare ColorMunki con altri software intanto andrebbe vista la compatibilità, non è detto che lo strumento venga visto dal programma x.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
andre_ |
Posted - 04/11/2014 : 10:31:37 Citazione: Postato da Michele Volpicella
Scusami Carlo una curiosità, ma tu usi la lettura spot per leggere i target dei profili? mi sembra una cosa lunghissima. Non conosco il munki, ma con i1pro ti puoi creare tutti i target che vuoi e leggerli in modalità scansione con qualsiasi software, quindi Colorport, Profilemaker, Argyll, Monaco, i1profiler per citare quelli che uso io. Mi interessa la questione del munki per poter rispondere a domande che ogni tanto mi vengono fatte da possessori di tale strumento. Thx.
Il Munki puó leggere le patches in modalitá scansione anche con Argyll, esattamente come fa quando si usa il software X-Rite originale.
Lo spiega chiaramente Vittorio nell'articolo qui su Photoactivity (http://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/053Profili_Stampa_Argyll/Profili_StampaRGB_ArgyllCMS.asp). Il video poi mostra in maniera inequivocabile che la scansione non solo é possibile, ma pure veloce (link diretto a YouTube:http://www.youtube.com/watch?v=Phk6TKlb-fQ ).
Non vedo ragioni perché non sia possibile la stessa modalitá di lettura anche con altri softwares, a meno di specifiche limitazioni messe a bella posta dagli sviluppatori. a_
www.justnuances.com |
Michele Volpicella |
Posted - 04/11/2014 : 10:16:54 Scusami Carlo una curiosità, ma tu usi la lettura spot per leggere i target dei profili? mi sembra una cosa lunghissima. Non conosco il munki, ma con i1pro ti puoi creare tutti i target che vuoi e leggerli in modalità scansione con qualsiasi software, quindi Colorport, Profilemaker, Argyll, Monaco, i1profiler per citare quelli che uso io. Mi interessa la questione del munki per poter rispondere a domande che ogni tanto mi vengono fatte da possessori di tale strumento. Thx.
Stampatore Fine Art www.slowprint.it |
runtu |
Posted - 03/11/2014 : 19:58:11 Dunque, risolto anche il problema di avere il file di testo con le misure Lab, grazie all'efficiente mailing-list di Argyll. La stringa giusta è la seguente:
spotread -v mionome.txt
Chiaramente al posto di "mionome" va inserita la dicitura con la quale volete salvare il file e lasciando l'estensione .txt.
In pratica inserendo nel Terminale la stringa, vi verrà chiesto di calibrare lo strumento (almeno con ColorMunki) finita la calibrazione potete procedere alle singole misurazioni avendo attenzione di aspettare ogni volta l'ok del Terminale. Al termine delle misurazioni premere "esc" e successivamente all'avviso del Terminale, nuovamente "esc" o "q". Il file con il nome che avete deciso di dargli, contenente i valori Lab e Xyz, viene automaticamente salvato in utenti/nomeutente (sempre con Mac).
p.s. mi sembra di aver capito che sia in arrivo la v.1.7 di Argyll
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
runtu |
Posted - 03/11/2014 : 15:50:17 Citazione: Postato da AlbertoM...Ti ho risposto in mail 2 volte a 2 indirizzi, non so se hai ricevuto le mail
AlbertoM
...abbiamo un piccolo problema con il server. Il Munki non lo uso leggendo in striscia perché utilizzo le patch che mi sono creato io.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
AlbertoM |
Posted - 03/11/2014 : 15:37:45 Ma lo usi in lettura in stricia?
Perchè c'è il solito tutorial di cui abbiamo parlato qui
Ti ho risposto in mail 2 volte a 2 indirizzi, non so se hai ricevuto le mail
AlbertoM |
runtu |
Posted - 03/11/2014 : 15:26:12 Citazione: Postato da Michele Volpicella
Con l'EyeOnePro uso i1profiler, Measure Tool e iShare per fare letture spot. Forse il munki è compatibile con uno di questi programmi.
Stampatore Fine Art www.slowprint.it
...la vedo difficile, l'ultima versione iShare è addirittura del 2005.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
Michele Volpicella |
Posted - 03/11/2014 : 14:11:20 Con l'EyeOnePro uso i1profiler, Measure Tool e iShare per fare letture spot. Forse il munki è compatibile con uno di questi programmi.
Stampatore Fine Art www.slowprint.it |
runtu |
Posted - 03/11/2014 : 14:05:10 ...più o meno risolto con quel grande programma che è Argyll. Ho usato la funzionalità "spotread" con la seguente stringa:
spotread -v -s
Unico neo, il file con le misurazioni che viene salvato non contiene i dati Lab per cui bisogna fare copia e incolla direttamente dal terminale ad un documento di testo. In ogni caso neanche l'applicazione di ColorMunki permette di salvare un documento di testo a me utile.
p.s. se qualcuno ha "stringhe" migliori ben venga.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |