I N I Z I O T O P I C |
runtu |
Posted - 30/10/2014 : 12:16:07 Forse è un caso ma ho notato che al variare della grandezza delle patch utilizzate per la creazione di profili carta, la misurazione ottenute cambia. Le variazioni per il nero della 21a tacca in valori lab misurati sono i seguenti:
patch grande: 7.4, 1.8, 0.8 patch piccola: 7.0, 1.8, 0.8
Ho ripetuto diverse volte le misurazioni su entrambe le grandezze di patch ottenendo delle piccolissime variazioni che non si discostavano da quelle indicate poco fa. Probabilmente la variazione non è significativa ma quello che mi chiedo è se queste variazioni su un numero molto grande di patch con i medesimi colori a grandezze differenti, possano generare due profili diversi per qualità.
Grazie
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
5 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
marcorik |
Posted - 03/11/2014 : 20:21:10 Per il munki la velocità è 50Hz.
http://www.xrite.com/documents/literature/en/L11-254_Product_Line_Comparison_en.pdf " target="_blank"> http://www.xrite.com/documents/literature/en/L11-254_Product_Line_Comparison_en.pdf |
andre_ |
Posted - 30/10/2014 : 19:38:38 Citazione: Postato da Michele Volpicella ... 200 letture al secondo per i1Pro1 e i1Pro2. Non so per il munki. ...
Direi piú bassa, ma comunque si misura in decine al secondo. Avevo provato a vedere quanto veloce potevo fare la lettura delle patches per i profili stampante (dieci tacche sul lato lungo di un A4), e mi dava errore se scendevo sotto un secondo e mezzo circa per tutte le tacche. Considerato che deve fare diverse misure per ogni tacca, non fosse altro per essere certo di non leggere metá di una e metá della successiva, direi che siamo a "decine per secondo", a spanne. a_
www.justnuances.com |
AlbertoM |
Posted - 30/10/2014 : 18:01:51 Hai ragione, ho sbagliato 2 volte :-)
Come dici tu 0.05 Hz corrisponde a 1 ciclo ogni 20 secondi
Il "Refresh rate measurement accuracy" è l'errore nella misura del refresh di un monitor: ad es, per un monitor che ha un refresh rate di 60Hz gli spettorfotometri X-Rite possono restituire misure nell'intervallo 59.95 - 60.05 Hz
Non c'entra nulla con la frequenza di misurazioni
AlbertoM
P.S. Michele, hai letto la mia domanda nell'altro topic (sui 2 X-Rite) ? |
Michele Volpicella |
Posted - 30/10/2014 : 17:47:43 Ho visto che il sito Argyll parla di 0.05 Hz, ma secondo me si è sbagliato perchè vorrebbe dire 0.05 cicli al secondo e cioè una lettura ogni 20 secondi e non 20 letture al secondo. Infatti sul sito X-Rite danno questa interpretazione.... Solo che non sono 20 letture al secondo, ma 200 letture al secondo per i1Pro1 e i1Pro2. Non so per il munki.
http://www.xrite.com/documents/literature/en/L7-518_i1PRO-i1PRO2_en.pdf
Concordo comunque con la sostanza e cioè la differenza sia piccola e credo sia al disotto della ripetibilità dello strumento.
Stampatore Fine Art www.slowprint.it |
AlbertoM |
Posted - 30/10/2014 : 12:58:32 Non credo, un deltaE=0.4 è molto basso
La differenza può essere dovuta al numero di campioni letti: il colormunki ha un refresh rate di 0.05 Hz, ovvero fa 20 misure al secondo Se la patch è molto piccola il numero di misure sarà basso
AlbertoM |